FOOD MARKETING

Strategie Vincenti e Risultati Concreti nel Settore Food.

Ogni progetto nel settore food che affrontiamo nasce da un attento posizionamento strategico, studiato nei minimi dettagli. Prima di progettare loghi accattivanti o definire menù innovativi, dedichiamo tempo ad analizzare il mercato, individuare la giusta nicchia e delineare un’identità unica per il brand. Solo dopo passiamo alla fase operativa, che comprende branding, comunicazione, design del format e pianificazione dello sviluppo. In tutto questo processo integriamo anche un servizio chiave: il menu engineering, ossia l’ottimizzazione della proposta culinaria in base a marginalità, identità e percezione del cliente. Questo approccio integrato ci consente di dare vita a concept gastronomici vincenti, curati in ogni dettaglio e capaci di affermarsi sul mercato. I risultati parlano chiaro. Di seguito presentiamo quattro progetti di successo nel mondo della ristorazione che testimoniano l’efficacia del nostro metodo, dal concept iniziale ai risultati concreti ottenuti sul mercato.

La Pokeria – Da un’idea a 30 store di successo

La Pokeria è nata con l’idea di portare in Italia l’autentica esperienza delle poké bowl hawaiane, arricchendola di un tocco locale. Abbiamo iniziato definendo un posizionamento strategico preciso in un settore emergente: offrire un fast casual sano e colorato, con un’identità partenopea che facesse sentire il cliente parte di una community innovativa. Abbiamo poi orchestrato una comunicazione fresca e orientata ai social, capace di raccontare il prodotto in modo coinvolgente e di creare engagement attorno al brand. Il format dei locali è stato studiato per un’esperienza conviviale e moderna, con ambienti eco-friendly e un percorso cliente fluido, sia in store che in delivery. Il risultato? In pochi anni La Pokeria è passata da una singola sede a una catena di 30 store distribuiti su più regioni. Il brand è diventato sinonimo di poké bowl di qualità, conquistando una clientela fedele e ampliando costantemente la propria presenza. Ogni nuova apertura è stata supportata da un piano di sviluppo mirato e da un menù attentamente ingegnerizzato per un equilibrio ottimale tra gusto esotico, preferenze locali e sostenibilità economica. Oggi La Pokeria rappresenta un caso emblematico di come una chiara strategia iniziale, unita a un’esecuzione impeccabile, possa trasformare una visione in un successo di mercato tangibile.

Gyotto – 27 ghost kitchen di cucina asiatica di successo

Gyotto è un progetto che ha intercettato due tendenze vincenti: la crescita delle ghost kitchen (cucine virtuali dedicate al delivery) e l’amore del pubblico per la cucina asiatica. Fin dall’inizio, per Gyotto abbiamo individuato un posizionamento strategico mirato: portare i sapori autentici d’Oriente direttamente a casa dei clienti, puntando su qualità e velocità. Abbiamo lavorato su un brand giovane e urban, con un nome memorabile e un’immagine vivace che richiama l’Asia moderna. La comunicazione è stata impostata in chiave digitale ma con una strategia di invasione degli spazi reali attraverso una mascotte fisica che gira per la città e si fa notare. Riportando questi contenuti poi sui social si ottiene un effetto viral assicurato.

R-evolution Pub & Grill – Innovazione gourmet e riconoscimento tra i top 10 pub

R-evolution Pub & Grill ha portato una ventata di innovazione nel panorama dei pub italiani. Il progetto è partito da una sfida intrigante: come differenziarsi in un settore consolidato come quello dei pub? La risposta è stata nel posizionamento strategico scelto: unire la qualità gourmet di burger e carni selezionate a un’esperienza unica e memorabile per il cliente. Abbiamo enfatizzato questa unicità introducendo la prima “fontana salata” d’Italia, una cascata di formaggio cheddar fuso in cui intingere burger e patatine – un elemento scenografico e goloso capace di far parlare del locale. Intorno a questa idea, abbiamo costruito un brand audace e riconoscibile, con un naming che evoca rivoluzione e un logo grintoso. La comunicazione ha puntato molto sul passaparola social, invitando i clienti a condividere l’esperienza della fontana di cheddar e degli altri piatti iconici. Il format dei locali R-evolution è stato curato nei dettagli: atmosfera accogliente ma ricca di richiami industrial e pop, servizio informale ma attento, e un menù costruito per stupire senza perdere di vista la redditività. La strategia ha dato i suoi frutti. In breve tempo R-evolution Pub & Grill si è espanso a 2 sedi e ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, posizionandosi tra i 10 migliori pub della Campania. L’innovazione del concept e la coerenza del brand hanno attratto una clientela eterogenea, dagli appassionati di street food gourmet alle famiglie in cerca di una serata diversa dal solito. Anche in questo caso, il menu engineering ha giocato un ruolo chiave nell’equilibrio tra piatti speciali – come quelli da intingere nella fontana di cheddar – e voci ad alta marginalità, garantendo sostenibilità economica senza mai deludere le aspettative di gusto. R-evolution dimostra come, con coraggio creativo e rigore strategico, sia possibile ritagliarsi un posto d’onore in un mercato affollato.

Mariotto Pasta e More – Il format italoamericano pronto a conquistare

Mariotto Pasta e More rappresenta la nuova frontiera dei format concepiti per crescere. Fin dalle fasi embrionali, abbiamo lavorato al posizionamento strategico di questo concept italoamericano, immaginando un brand che unisse la tradizione italiana della pasta con lo spirito dinamico dei diner d’oltreoceano. Il risultato è un’identità fresca ma dal cuore nostalgico: Mariotto propone pasta e specialità italiane rivisitate con creatività, in un contesto informale e moderno che strizza l’occhio allo stile USA anni ’50. Per Mariotto abbiamo sviluppato un branding accattivante, giocando su colori decisi e richiami vintage, e un tono di comunicazione caloroso e familiare, capace di parlare sia alle nuove generazioni sia a chi cerca i sapori di una volta ma con un twist diverso. Il format del locale è stato progettato per essere modulare e replicabile, pronto per l’espansione: layout funzionale, elementi decorativi iconici e un’esperienza di consumo veloce ma appagante, ideale per centri commerciali o zone ad alto traffico. Ora Mariotto Pasta e More è un format completo pronto allo sviluppo. Il concept ha suscitato grande interesse e si prepara a entrare sul mercato forte di una chiara strategia di lancio. Siamo entusiasti del potenziale di Mariotto e della sua capacità di portare qualcosa di nuovo nel panorama della ristorazione casual. Con una solida base strategica e creativa, siamo certi che questo progetto saprà conquistare il suo spazio e replicare il successo visto con gli altri brand del nostro portfolio. In tutti questi progetti, il filo conduttore è la combinazione di visione strategica ed esecuzione eccellente. Dalla ricerca di mercato iniziale alla messa a punto operativa, ogni fase viene affrontata con professionalità e passione, mantenendo sempre il focus sull’impatto strategico di ogni scelta.

In definitiva, questi progetti hanno dato vita a brand solidi, riconoscibili e amati dal pubblico, che non solo si distinguono sul mercato ma portano risultati concreti in termini di crescita, fatturato e fedeltà dei clienti. Questo è il nostro modo di trasformare idee nel settore food in storie di successo reale.